Fisioterapia FabiFisio
  • Home
  • Informazioni importanti
  • Curriculum vitae
  • Fisioterapia
    • Terapia manuale secondo Maitland
    • Drenaggio linfatico
    • Lieve tecnica d'aggancio del tessuto miofasciale (fibrolisi)
    • Terapia Bobath
    • Ergonomia
    • Fisioterapia respiratoria
    • Riabilitazione del pavimento pelvico femminile
    • Il trattamento della scoliosi in età pediatrica
    • GLA:D ARTROSI
    • Onde d'urto
    • TECAR
    • Utrasuono
    • Kinesiotaping
  • Osteopatia cranio-sacrale
  • Contatto
  • Dove si trova lo studio?
  • Lavori
  • Foto
  • Link

Terapia manuale secondo Maitland

Il Concetto Maitland di terapia manuale è una forma di fisioterapia dall’approccio preciso, che comprende un esame dettagliato, la diagnosi ed il trattamento di una gran quantità di situazioni che provocano dolore e problemi di movimento. Come è chiaramente espresso dal termine “terapia manuale” questo è un trattamento “manuale”. Problemi di schiena, per esempio, possono essere identificati con precisione e le articolazioni vertebrali specificatamente mobilizzate e trattate.

La terapia manuale è utile anche dopo chirurgia o traumi sportivi. Nell’ambiente di lavoro e per ogni tipo di sport, il fisioterapista è in grado di analizzare il vostro modo di muovervi e di consigliare le misure d’intervento più appropriate, in modo da ridurre i rischi di lesioni.



La prima parte della terapia consiste sempre in un’intervista minuziosa, che analizza l’attuale problema e la sua influenza sulla vita quotidiana. La descrizione del problema, dal vostro punto di vista, è molto importante per il fisioterapista. Seguirà un esame fisico approfondito, atto ad identificare la causa del problema. Nel caso di un problema di spalla, per esempio, debbono essere esaminati anche il collo, le coste e il torace, per focalizzare l’esatta natura del problema. Ogni paziente è diverso, ciascuno con i suoi diversi problemi. L’esame e i test necessari sono quindi anch’essi appositamente studiati per ciascun paziente.
I risultati dell’intervista, dei test e dell’esame diventa la base del trattamento che seguirà.
Il problema di movimento identificato sarà trattato con il metodo considerato più appropriato.



I metodi comprendono: 
  • Mobilizzazione manuale delle articolazioni
  • Tecniche che migliorano la mobilità e la funzione del sistema neurale
  • Stretching e/o rinforzo muscolare
  • Correzioni della postura, del movimento quotidiano e sport
  • Esercizi e consigli per sollecitare il self-management
  • Chiarimenti sul meccanismo che scatena il problema e consigli per aiutare a mantenere il successo del vostro trattamento nel tempo
Durante tutta la terapia, il fisioterapista controllerà costantemente i progressi ottenuti, per essere sicuro di aver usato il metodo più efficace al fine di migliorare il più velocemente possibile.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Informazioni importanti
  • Curriculum vitae
  • Fisioterapia
    • Terapia manuale secondo Maitland
    • Drenaggio linfatico
    • Lieve tecnica d'aggancio del tessuto miofasciale (fibrolisi)
    • Terapia Bobath
    • Ergonomia
    • Fisioterapia respiratoria
    • Riabilitazione del pavimento pelvico femminile
    • Il trattamento della scoliosi in età pediatrica
    • GLA:D ARTROSI
    • Onde d'urto
    • TECAR
    • Utrasuono
    • Kinesiotaping
  • Osteopatia cranio-sacrale
  • Contatto
  • Dove si trova lo studio?
  • Lavori
  • Foto
  • Link