Fisioterapia FabiFisio
  • Home
  • Informazioni importanti
  • Curriculum vitae
  • Fisioterapia
    • Terapia manuale secondo Maitland
    • Drenaggio linfatico
    • Lieve tecnica d'aggancio del tessuto miofasciale (fibrolisi)
    • Terapia Bobath
    • Ergonomia
    • Fisioterapia respiratoria
    • Riabilitazione del pavimento pelvico femminile
    • Il trattamento della scoliosi in età pediatrica
    • GLA:D ARTROSI
    • Onde d'urto
    • TECAR
    • Utrasuono
    • Kinesiotaping
  • Osteopatia cranio-sacrale
  • Contatto
  • Dove si trova lo studio?
  • Lavori
  • Foto
  • Link

La riabilitazione ​del
​pavimento pelvico femminile

​La riabilitazione del pavimento pelvico è un tipo di terapia, rivolta a tutte le donne di qualsiasi età, che lamentano sintomi di disfunzione del pavimento pelvico. Problematica che può sorgere in tutti i momenti della vita della donna creando disagio: dalla pubertà alla menopausa, dove avvengono cambiamenti ormonali, oppure fisici dovuti all’invecchiamento, gravidanza o al parto. 
Questo disturbo può influenzare negativamente la vita quotidiana dell’individuo e/o addirittura della coppia.
​Tantissime sono le donne che soffrono di questi disturbi, ma raramente per una ragione culturale, se ne parla.
La ginnastica del pavimento pelvico  può curare e dare dei buoni risultati. 
Cos’è il pavimento pelvico? 
Il pavimento pelvico è la struttura muscolare e ligamentosa che chiude l'addome nella parte inferiore del piccolo bacino ed è la base d'appoggio degli organi,
da qui il nome di pavimento. Sostiene l'utero, la vescica e il retto.
Ha una forma di rombo: si estende fra il pube, anteriormente, e il coccige, posteriormente, mentre lateralmente è delimitato dalle due ossa ischiatiche (le ossa su cui stiamo seduti) di destra e sinistra.
Nel pavimento pelvico sono inserite l’uretra, l’entrata vaginale e l’ano. La sua funzione è quella di chiusura, cioè trattenere l’urina e le feci in modo volontario, garantendo la continenza. Ha un ruolo molto importante nella sfera sessuale e durante il parto, dove deve rilassarsi e stirarsi per permettere l’uscita della testa del nascituro. 
Foto
Pavimento pelvico femminile - Clicca sulla foto per ingrandire - Fonte: Netter
Cosa s’intende per disfunzione del pavimento pelvico?
Quando il pavimento pelvico si indebolisce o perde la sua elasticità può causare disturbi come:
-Problemi urinari: 
  • Incontinenza urinaria da urgenza (non si arriva in tempo alla toilette)
  • Incontinenza urinaria da stress (perdita di urina durante uno sforzo fisico)
  • Iperattività della vescica (frequenza della minzione elevata)
  • Incontinenza mista (combinazione sforzo e urgenza)
-Problemi di transito intestinale: 
  • Emorroidi
  • Stipsi
  • ​Difficoltà a trattenere le feci
-Problemi post gravidanza, postparto vaginale o cesareo: 
  • Dolore
  • Problemi di cicatrizzazione legati a episiotomie, lacerazioni o taglio cesareo.
  • Lesioni del N. pudendo.
-Prolasso degli organi pelvici: la vescica, l’utero e/o il retto si possono abbassare se le strutture legamentose si indeboliscono.
-Disfunzioni sessuali, come dolore e difficoltà nei rapporti. 
I vari disturbi possono essere combinati o legati fra loro. 
Come funziona la riabilitazione del pavimento pelvico?
 Durante la consulenza iniziale, il fisioterapista fa una valutazione dei disturbi e della funzione del pavimento pelvico. In seguito si pianifica, sempre in accordo con il paziente, il procedere del trattamento. 
La terapia è individualizzata, rispecchia i bisogni del paziente che sono stati evidenziati nella valutazione, ed è adattata al livello di percezione e capacità del paziente. 
La riabilitazione è una forma di rieducazione. Concretamente si informa la paziente sulla funzione e l'anatomia del pavimento pelvico, si esegue una ginnastica e un'allenamento della muscolatura pelvica. Verranno dati dei suggerimenti e istruzioni per le abitudini quotidiane ed esercizi a domicilio. 
La collaborazione della paziente è fondamentale, è decisiva per la riuscita della riabilitazione.
Lo scopo della fisioterapia
Lo scopo della fisioterapia, con la collaborazione attiva della paziente, è di cercare di ripristinare il normale funzionamento di quest’organo, ridare alla persona una miglior qualità di vita e insegnare a prendersi cura del proprio corpo migliorandone la consapevolezza.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Informazioni importanti
  • Curriculum vitae
  • Fisioterapia
    • Terapia manuale secondo Maitland
    • Drenaggio linfatico
    • Lieve tecnica d'aggancio del tessuto miofasciale (fibrolisi)
    • Terapia Bobath
    • Ergonomia
    • Fisioterapia respiratoria
    • Riabilitazione del pavimento pelvico femminile
    • Il trattamento della scoliosi in età pediatrica
    • GLA:D ARTROSI
    • Onde d'urto
    • TECAR
    • Utrasuono
    • Kinesiotaping
  • Osteopatia cranio-sacrale
  • Contatto
  • Dove si trova lo studio?
  • Lavori
  • Foto
  • Link