A partire dal 21.1.25 fino al 17.6.25, il martedì mattina, riprenderà il gruppo di Nordic Walking, alle 8.30 alle 10.30 ca.. Se volete saperne di più, potete contattarmi tramite il formulario di contatto o al 079 217 69 09, ore serali. Il corso è certificato Qualicert e dà la possibilità al partecipante di richiedere un rimborso alla cassa malati complementare.
Com'è nata l'idea dei corsi/incontri Nordic Walking? Dopo che un paziente ha terminato la fisioterapia, spesso si sente spaesato, le alternative sono di solito le palestre, corsi all'interno o se, la persona è molto disciplinata, esercizi a proprio domicilio, ev. con l'aiuto di internet. Questo è uno dei motivi che mi ha spinto a fare la formazione esa; visto che anche alla sottoscritta piace molto camminare nella natura e non amo rinchiudermi all'interno, ho pensato di coinvolgere le persone ad uscire per fare attività fisica, ad esplorare e conoscere nuovi percorsi e passeggiate nella natura del Luganese e non. Nel 2024 ho ottenuto il brevetto federale di monitore ESA tramite Allez Hop Ticino, si tratta di una formazione per monitore di sport per adulti, e mi sono specializzata nella disciplina del Nordic Walking. Cos'è il Nordic Walking? Il Nordic Walking è nato in Finlandia negli anni '30, originalmente come allenamento estivo-autunnale per i fondisti a livello agonistico. Tra gli anni '80 e'90 si diffonde anche in Svizzera. Questa disciplina per essere praticata necessita di bastoni da Nordic Walking: sono bastoni leggeri simili a quelli dello sci di fondo. Il bastoncino è munito da un laccio, che ancora bene il bastone alla mano durante la spinta, e all'estremità ha una punta per aderire al terreno. Per attività su strada asfaltata, il bastone ha un gommino amovibile per coprire le punte, così da evitare di fare troppo rumore e dà maggior presa. La tecnica del Nordic Walking è simile a quella dello sci di fondo. È importante imparare la tecnica giusta: per avanzare più velocemente, migliorare la sua efficacia come attività fisica e per evitare un sopraccarico delle spalle e della cervicale.
7 motivi per fare Nordic Walking: -Allenare la resistenza e attivare molti più muscoli rispetto al semplice camminare. -Bruciare più energia (ca. 30% in più) rispetto alla normale camminata. -Prevenzione di malattia cardiovascolari: Secondo diversi studi scientifici, l'attività fisica moderata, coinvolgente anche le braccia, ha dei buoni effetti sulle arterie, diminuisce gli indici infiammatori nel corpo e migliora in modo efficace la circolazione di tutti gli organi e tessuti. -È indicato anche per le persone che soffrono di artrosi alle anche e alle ginocchia. -Contesto sociale positivo: Lo sport viene fatto in gruppo, si conoscono nuove persone, si istaurano nuove amicizie. -Full immersion nella natura. I percorsi saranno variati e adattati alla meteorologia, si cercherà nel limite del possibile di sfruttare al meglio i sentieri del nostro territorio (Luganese), ma anche vedere altre zone. -Imparare la tecnica giusta del Nordic Walking. Vi aspetto!!!